Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Chi legge Fabrizio, può dire di imparare a conoscerlo.
La sua poesia è la proiezione di quello che lui è: un uomo profondo, a tratti timido, testardo.
Leggendo la sua poesia, si percepisce in maniera tangibile la sua malinconia, il tanto amore che ha voglia di donare al mondo.
Leggendo la sua poesia si respira l’ossigeno del bisogno di esprimersi, e Fabrizio lo fa garbatamente, con gentilezza e senza alcuna aggressività.
Leggendo la sua poesia possiamo immergerci in un viaggio nel suo animo, abbracciando le varie sfumature del suo essere, come fossero delle note musicali.
Non poteva essere altrimenti se non “Il silenzio delle note”.
Ogni singola poesia è una carezza, un bacio sulla fronte, una stretta di mano.
Perché la poesia di Fabrizio è una poesia educata, eterea e calma.
Leggere questa silloge vi farà sentire come cullati da dolci e leggere onde, mentre sdraiati prendete il sole in barca.
Buon viaggio nel cuore di Fabrizio.
in copertina foto di @wirestock su licenza depositphotos.com.

ACQUISTA EBOOK
ACQUISTA COPERTINA MORBIDA
ACQUISTA COPERTINA RIGIDA

Fabrizio Minerba è nato a Cagliari il 6 aprile del 1979.
Nel 2005 consegue la laurea in Scienze dell’Educazione con indirizzo Educatore Professionale.
Dal 2009 lavora in qualità di bibliotecario presso l’Università degli Studi di Cagliari.
Ama viaggiare, la musica e la pratica dello sport, ma nasconde una propensione verso l’arte, facendo della scrittura la sua vera e propria passione.
Grazie alla partecipazione ai corsi de l’Accademia d’Arte di Cagliari scopre la sua vena poetica, con cui riesce ad esprimere le emozioni più profonde dettate dal suo cuore.
“Il silenzio delle note” è la silloge poetica che rappresenta il suo esordio editoriale.