{"id":3703,"date":"2017-11-13T09:01:31","date_gmt":"2017-11-13T09:01:31","guid":{"rendered":"http:\/\/www.amicolibro.eu\/?p=3703"},"modified":"2017-11-13T09:01:31","modified_gmt":"2017-11-13T09:01:31","slug":"larcano-guardiano-i-casi-del-commissario-chiesa-roberta-zucca","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.amicolibro.eu\/larcano-guardiano-i-casi-del-commissario-chiesa-roberta-zucca\/","title":{"rendered":"L’Arcano Guardiano – I casi del commissario Chiesa – Roberta Zucca"},"content":{"rendered":"
\n
\n
\u201cLa maestria di Roberta Zucca \u00e8 stata quella di dare forza e spessore, non tanto all\u2019indagine investigativa che pure non manca, quanto ai suoi personaggi: Aaron Chiesa e Madame D\u2019Esparvieu su tutti.
\nChiesa e Madame sono anche i protagonisti del romanzo, due figure in cui l\u2019accezione comune di spazio e tempo diventa un concetto relativo.
\nInfatti, questa \u00e8 la storia di un eroe inconsueto, Chiesa. Anzi, il commissario Chiesa. Agnostico convinto, consumato dalla sua stessa ossessione, un uomo che ha ingannato la morte o che forse si \u00e8 solo fatto ingannare dalla vita.
\nQuesta \u00e8 anche la storia di Madame, medium e cartomante, amante dei sigari profumati e del buon Rum. Un personaggio, vivo, reale, capace di trascinarci nel mondo di mezzo del terrore o della salvezza con la stessa identica flemma.
\n\u00e8 anche la storia della ricerca della verit\u00e0, nascosta nell\u2019impossibile per farlo diventare improbabile o forse addirittura possibile.
\nEppure non \u00e8 solo la storia di Chiesa e Madame, ma anche di Iroko, Papa Legba e tanti altri personaggi che imparerete a amare.<\/p>\n

foto di copertina di Marco Zucca<\/p>\n

Roberta Zucca nasce a Cagliari trentacinque anni fa e dopo aver accantonato la professione di avvocato, inizia a lavorare come funzionario pubblico ma senza trascurare l\u2019interesse per lo sport, la lettura, la scrittura, la poesia e il disegno. Amante del genere storico, del fantastico, ma soprattutto del giallo investigativo, specialmente se a tinte noir o thriller, ha pubblicato alcuni racconti nelle antologie \u201cStorie minime\u201d nel 2015 e \u201cSedici Porte\u201d nel 2016.
\nAppassionata di disegno ha collaborato alla realizzazione del cortometraggio Be Folk, producendo lo storyboard. Nel 2016 ha realizzato le illustrazioni per un libro di fiabe e nel 2017 ha collaborato con una impresa start up del C-Lab di UNICA alla realizzazione dei personaggi e delle illustrazioni per un gioco da tavolo per bambini.<\/p>\n<\/div>\n<\/div>\n<\/div>\n

ISBN 978-88-99685-55-3 – pag. 204- euro 13,00
\ndisponibile in eBook<\/p>\n

 <\/p>\n

 <\/p>\n

 <\/p>\n

<\/a><\/p>\n

 <\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

\u201cLa maestria di Roberta Zucca \u00e8 stata quella di dare forza e spessore, non tanto all\u2019indagine investigativa che pure non manca, quanto ai suoi personaggi: Aaron Chiesa e Madame D\u2019Esparvieu su tutti. Chiesa e Madame sono anche i protagonisti del romanzo, due figure in cui l\u2019accezione comune di spazio e tempo diventa un concetto relativo. […]<\/p>\n","protected":false},"author":4,"featured_media":3704,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_acf_changed":false,"om_disable_all_campaigns":false,"_monsterinsights_skip_tracking":false,"_monsterinsights_sitenote_active":false,"_monsterinsights_sitenote_note":"","_monsterinsights_sitenote_category":0,"footnotes":""},"categories":[146,145,139,192],"tags":[],"class_list":["post-3703","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-ebook-2","category-libri","category-narrativa","category-sandalyon"],"acf":[],"aioseo_notices":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.amicolibro.eu\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/3703"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.amicolibro.eu\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.amicolibro.eu\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.amicolibro.eu\/wp-json\/wp\/v2\/users\/4"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.amicolibro.eu\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=3703"}],"version-history":[{"count":2,"href":"https:\/\/www.amicolibro.eu\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/3703\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":3706,"href":"https:\/\/www.amicolibro.eu\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/3703\/revisions\/3706"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.amicolibro.eu\/wp-json\/wp\/v2\/media\/3704"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.amicolibro.eu\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=3703"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.amicolibro.eu\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=3703"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.amicolibro.eu\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=3703"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}