{"id":3831,"date":"2018-11-14T06:18:21","date_gmt":"2018-11-14T06:18:21","guid":{"rendered":"http:\/\/www.amicolibro.eu\/?p=3831"},"modified":"2018-11-14T06:18:21","modified_gmt":"2018-11-14T06:18:21","slug":"da-uta-alla-sardegna-storia-di-un-paese-da-riscoprire-nino-melis","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.amicolibro.eu\/da-uta-alla-sardegna-storia-di-un-paese-da-riscoprire-nino-melis\/","title":{"rendered":"Da Uta alla Sardegna – Storia di un paese da riscoprire – Nino Melis"},"content":{"rendered":"
\n
\n
\nLa mia passione per la ricerca ha portato alla scrittura di questo libro, in cui cercher\u00f2 di ricapitolare parte dei ritrovamenti archeologici avvenuti nel territorio di Uta, segni di un passato mai indagato a dovere, che fa presumere la grande importanza di questo territorio per il Mediterraneo dei tempi antichi.
\nPremettendo che la passione per l\u2019archeologia mi \u00e8 stata tramandata dalla buon\u2019anima del professor Giovanni Lilliu, incontro avvenuto negli anni in cui lui scopriva la Reggia di Barumini.
\nMi colp\u00ec il suo studio del territorio di Uta dai suoi confini sul mare del Golfo di Cagliari, in cui not\u00f2 la numerosa presenza di resti di strutture nuragiche, sparse in quasi tutto il territorio in discesa dal Monte Arcosu e colline circostanti, come da indicazioni del professore Goffredo Casalis nell\u2019anno 1840.
\nLa mia passione \u00e8 stata supportata dai consigli e suggerimenti del pi\u00f9 grande professore in campo archeologico in Sardegna, per il quale sono stato delegato come accompagnatore nelle sue ricerche, avvenute in primis nelle carte catastali del Comune di Uta, quando ero un giovane impiegato comunale, e nelle campagne circostanti.<\/p>\n

Nino Melis nasce a Uta nel 1938. Rimane orfano di padre dall\u2019et\u00e0 di due anni in seguito a un incidente nelle miniere di Bacu Abis.
\nHa frequentato le scuole elementari nel Collegio del Sacro Cuore a Cagliari, dove vigeva un severo rigore educativo.
\nIn seguito ha frequentato la scuola di avviamento professionale e successivamente la scuola tecnica a indirizzo industriale di Via San Lucifero.
\nConseguito il diploma, \u00e8 stato assunto presso il Comune di Uta, dove ha conosciuto il professor Lilliu, che ha fatto nascere in lui la passione per l\u2019archeologia. Questa passione l\u2019ha portato a studi da autodidatta in diverse biblioteche d\u2019Italia e a ricerche sul campo per far riscoprire il suo paese: Uta. <\/p>\n<\/div>\n<\/div>\n<\/div>\n

ISBN 9788899685744 – pag. 272 – illustrato – euro 16,00 <\/p>\n

 <\/p>\n

 <\/p>\n

 <\/p>\n

<\/a>
\n <\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

La mia passione per la ricerca ha portato alla scrittura di questo libro, in cui cercher\u00f2 di ricapitolare parte dei ritrovamenti archeologici avvenuti nel territorio di Uta, segni di un passato mai indagato a dovere, che fa presumere la grande importanza di questo territorio per il Mediterraneo dei tempi antichi. Premettendo che la passione per […]<\/p>\n","protected":false},"author":4,"featured_media":3832,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_acf_changed":false,"om_disable_all_campaigns":false,"_monsterinsights_skip_tracking":false,"_monsterinsights_sitenote_active":false,"_monsterinsights_sitenote_note":"","_monsterinsights_sitenote_category":0,"footnotes":""},"categories":[146,145,306,192],"tags":[],"class_list":["post-3831","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-ebook-2","category-libri","category-saggi-le-lune","category-sandalyon"],"acf":[],"aioseo_notices":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.amicolibro.eu\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/3831"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.amicolibro.eu\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.amicolibro.eu\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.amicolibro.eu\/wp-json\/wp\/v2\/users\/4"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.amicolibro.eu\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=3831"}],"version-history":[{"count":2,"href":"https:\/\/www.amicolibro.eu\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/3831\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":3834,"href":"https:\/\/www.amicolibro.eu\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/3831\/revisions\/3834"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.amicolibro.eu\/wp-json\/wp\/v2\/media\/3832"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.amicolibro.eu\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=3831"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.amicolibro.eu\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=3831"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.amicolibro.eu\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=3831"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}